Dettagli
- Nome: Master in psicotraumatologia clinica – traumi estremi e ricostruzione del legame umano: dalla diagnosi ai trattamenti di quadri complessi
- Edizione: VII 2026
- Modalità di erogazione: dual mode – in sede e online
- Durata: gennaio 2026 – dicembre 2026
- Direzione scientifica: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli
- Calendario e programma: scarica qui
- Specifiche: sono riconosciuti 50 crediti formativi ECM
- Compila la domanda di partecipazione qui
La segreteria ti contatterà per finalizzare l’iscrizione.
Perché il corso
La nuova edizione del Master in Psicotraumatologia nasce in un contesto storico e sociale segnato da guerre, viaggi migratori forzati, violenze e trasformazioni profonde, che impongono una riflessione sul significato e sulle conseguenze dei traumi estremi, individuali e collettivi.
Quest’anno il Master pone un’attenzione particolare ai traumi da guerra e alla violenza di genere, esperienze che lasciano segni profondi non solo in chi le subisce, ma anche nella coscienza collettiva, interrogando la nostra capacità di costruire sicurezza, fiducia e relazioni umane.
Abbiamo invitato docenti ed esperti nazionali e internazionali capaci di esplorare il tema dei traumi complessi oltre le categorie diagnostiche del PTSD, integrando l’approccio clinico con una lettura sociologica e culturale dell’esperienza traumatica.
Il Master accompagna i partecipanti in un percorso che unisce formazione teorica, pratica clinica e riflessione interdisciplinare, mettendo al centro la persona, la sua storia e il contesto in cui vive. Tempo e attenzione saranno dedicati alle discussioni di casi clinici, eventualmente anche proposti dagli allievi.
Dual mode
Per la prima volta, si è deciso di optare per questa modalità al fine di rispondere all’esigenza di conciliare la qualità della didattica interattiva, tipica della formazione in presenza, con la necessità di garantire l’accesso al Master anche ad allievi provenienti da altre regioni. Tuttavia, dato il carattere esperienziale degli incontri sul teatro, la psicoterapia sensomotoria e gli interventi EMDR, si consiglia, per queste giornate, la partecipazione in presenza.
Le attività proposte, infatti, riguardano esercizi di sviluppo di risorse somatiche, creative e interpersonali, piccoli laboratori espressivi e di role playing, mutuati dal teatro di improvvisazione. Si prevede anche la partecipazione degli allievi, in qualità di osservatori, alle riunioni delle équipe del Servizio di Psicotraumatologia, finalizzata a comprendere come si traduce nel concreto il modello diagnostico e di intervento presentato nel corso delle lezioni. Sarà, inoltre, possibile, vivere piccole esperienze formative sul campo, presso le strutture in cui operano alcuni dei docenti del Master.
Dettagli del corso
Il master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi iscritti alle scuole specializzazione.
Orari
Sabato: 9.30-13.30 / 14.30-18.30
Totale 8 ore per 15 giornate = 120 ore
Numero massimo di partecipanti: 35 persone.
Dual mode
Per la prima volta, si è deciso di optare per questa modalità al fine di rispondere all’esigenza di conciliare la qualità della didattica interattiva, tipica della formazione in presenza, con la necessità di garantire l’accesso al Master anche ad allievi provenienti da altre regioni. Tuttavia, dato il carattere esperienziale degli incontri sul teatro, la psicoterapia sensomotoria e gli interventi EMDR, si consiglia, per queste giornate, la partecipazione in presenza.
Le attività proposte, infatti, riguardano esercizi di sviluppo di risorse somatiche, creative e interpersonali, piccoli laboratori espressivi e di role playing, mutuati dal teatro di improvvisazione. Si prevede anche la partecipazione degli allievi, in qualità di osservatori, alle riunioni delle équipe del Servizio di Psicotraumatologia, finalizzata a comprendere come si traduce nel concreto il modello diagnostico e di intervento presentato nel corso delle lezioni.
Sarà, inoltre, possibile, vivere piccole esperienze formative sul campo, presso le strutture in cui operano alcuni dei docenti del Master.
Tutor
Un tutor didattico e d’aula si occuperà di assicurare il regolare svolgimento delle attività formative e la coerenza del percorso didattico, operando in stretta collaborazione con la Direzione Scientifico e svolgendo, quindi, un ruolo di supporto organizzativo e didattico, , di mediazione tra corsisti e docenti. Segnalerà, inoltre, eventuali criticità, oltre a informazioni relative alla frequenza e alla partecipazione.
Metodologia
- lezioni frontali in modalità dual mode. Per chi seguirà da remoto sarà necessario l’utilizzo della piattaforma Zoom.
- attività esperienziali
- discussione casi e partecipazione alle riunioni del Servizio di Psicotraumatologia di ARP
- piccoli stage
Obiettivi e docenti
Il Master fornirà i seguenti strumenti per:
- Approfondire la comprensione dei traumi complessi e delle loro manifestazioni individuali e sociali.
- Integrare la prospettiva clinica, relazionale e sociologica nel lavoro sul trauma.
- Promuovere la costruzione del senso di sicurezza e della fiducia nelle relazioni di cura.
- Sviluppare un ragionamento clinico rispettoso dell’unicità della persona e della sua storia.
-
Inquadrare teoricamente il funzionamento psicotraumatologico, analizzando i contesti attuali, storici e socio-culturali, con un’attenzione specifica a all’età evolutiva e a particolari tipi di traumi, come, ad esempio, quelli relativi alla violenza sulle donne.
-
Approfondire la conoscenza psicopatologica delle vittime ma anche dei perpetratori e degli autori di reati sessuali e di femminicidio.
-
Offrire spunti metodologici e tecnici per la pianificazione e la scelta del trattamento.
-
Evidenziare gli aspetti relazionali con particolare cura per la costruzione della alleanza diagnostica e terapeutica, controtransfert e trauma vicario.
-
Prestare attenzione agli aspetti legali e giuridici, relativi a eventi traumatici specifici.
-
Facilitare l’integrazione del proprio metodo terapeutico con gli approcci specialistici (EMDR, Psicoterapia Sensomotoria e tecniche di teatro di improvvisazione).
-
Introdurre agli interventi in casi di emergenza e sui traumi dell’immigrazione, con riferimento alla condizione di rifugiato e richiedente asilo, al trauma estremo della tortura e della guerra e al trauma storico.
Ai docenti appartenenti all’équipe del Servizio di Psicotraumtalogia, che offriranno agli allievi un’esperienza didattica ancorata alla realtà pratica e a una specifica metodologia di lavoro, si alterneranno docenti – nazionali e internazionali – esperti nella clinica e nell’analisi storica e sociale di traumi specifici, arricchendo il confronto, la lettura multisfaccettata delle evidenze post traumatiche e fornendo sempre più strumenti per la formulazione dei vari casi.
Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli, Annalisa Camilli, Laura Emiletti, Sara Francavilla, Francesca Gambarino, Paolo Giulini, Caterina Grappolini, Samah Jabr, Dolores Mosquera, Stefano Oriani, Antonella Pasqualini, Gabriella Pistocchi, Ester Rangoni, Damiano Rizzi, Alessandra Santona, Fabio Sbattella, Alessandra Sena, Valentina Stirone, Compagnia Teatrale Manicomics
Calendario del master
Docenti: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli
Presentazione del corso e dei docenti:
- Cos’è il trauma? Inquadramento storico-clinico.
- Psicopatologia trauma-correlata.
- Classificazione DSM, ICD e altro…
- Lo spettro e la comorbidità dei disturbi post-traumatici.
- Attaccamento traumatico.
- Trauma e dissociazione: principali teorie di riferimento.
Docenti: Compagnia teatrale Manicomics
- Il teatro come strumento di conoscenza di sé e degli altri.
Docenti: Caterina Grappolini, Maria
Silvana Patti
[sala esterna]
Le declinazioni del trauma:
- Trauma storico e transgenerazionale
- Traumi relazionali: separazioni e lutti traumatici
Docente: Fabio Sbattella
La psicotraumatologia al servizio delle emergenze:
- Interventi in situazione di catastrofi naturali o per mano umana
Docenti: Damiano Rizzi, Samah Jabr
Il trauma da guerra:
- Ridefinire il trauma storico.
- Nuove diagnosi e strategie di intervento.
- Come ricostruire il legame umano sopravvissuto a traumi estremi.
Docenti: Annalisa Camilli, Valentina Stirone
[sala esterna]
Trauma e immigrazione
Inquadramento storico, geopolitico e situazione attuale:
- Fondamenti di etnopsichiatria.
- Migrazione e traumi (persecuzione, tortura, trattamenti inumani e degradanti).
- Specificità della relazione con il paziente migrante sopravvissuto a traumi estremi.
Docenti: Alessandra Sena
La violenza di genere – le vittime:
- Inquadramento teorico e interventi clinici.
Docenti: Sara Francavilla, Antonella Pasqualini
Il trauma in età evolutiva:
- Il trauma e le patologie trauma correlate in infanzia e in adolescenza.
- La famiglia traumatizzante e traumatizzata.
- I contesti comunitari.
- Questioni giuridiche connesse al trauma.
Docenti: Laura Emiletti, Francesca Garbarino, Paolo Giulini
La violenza di genere- gli aggressori:
- Programmi di intervento complessi e coordinati sugli autori di reato: l’esperienza del CIPM.
Docenti: Stefano Oriani, Alessandra Santona
Il trauma in età evolutiva:
- Il minore maltrattato inserito in comunità.
- Le crisi adottive come riedizioni traumatiche: inquadramento e interventi clinici.
Docenti: Sara Francavilla, Stefano Oriani
Passaggio alla clinica:
- Messa in sicurezza e processo diagnostico.
- Indicazione e uso di strumenti psicodiagnostici per la valutazione del trauma: batterie psicodiagnostiche e questionari specifici.
- Esercitazioni cliniche
Docenti: Maria Silvana Patti, Ester Rangoni, Alessandro Vassalli
I trattamenti del trauma:
- Ragionamento clinico e formulazione del caso
Impostazione del trattamento. - La terapia Phase-oriented
I farmaci come strumento di stabilizzazione. - Visione dei principali approcci alla cura del trauma (EMDR, Neurofeedback, terapie creative e narrative).
Docenti: Maria Silvana Patti, Gabriella Pistocchi
Focus sulla Psicoterapia Sensomotoria:
- Applicazioni della psicoterapia sensomotoria nei traumi complessi.
Docenti: Dolores Mosquera
Focus sull’EMDR:
- Applicazioni dell’EMDR nei traumi complessi
Docenti: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli
[sala esterna]
Tiriamo le fila:
- Scelte terapeutiche e piani terapeutici personalizzati.
- Esemplificazioni cliniche.
- Lavori di gruppo.
Costi del corso
Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone
Esterni
Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni, non facenti parte delle categorie che trovate accanto.
ARP, allievi e soci CSCP
Costo di iscrizione riservato ai collaboratori, allievi dei corsi ARP e studenti delle scuole di specializzazione.
Schede docenti
Direttrice Scientifica. Psicologa e psicoterapeuta.
Maria Silvana Patti. Direttrice Scientifica. Psicologa e psicoterapeuta. Ha insegnato “Counseling dell’Adolescenza” presso l’Università degli Studi di Pavia e “Teorie e tecniche della valutazione psicologica” presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita della stessa Università. Da anni si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi post-traumatici complessi e di disturbi dissociativi. È terapeuta EMDR e Psicoterapeuta Certificata in Psicoterapia Sensomotoria. Ha completato il primo livello dell’NMT con Bruce Perry. Responsabile del Servizio Diagnosi e Terapia del Trauma Psicologico dell’ARP, ha curato Il Neurofeedback nei traumi dello sviluppo di Sebern Fisher, ha curato e tradotto Il corpo accusa il colpo di Bessel van der Kolk e Guida alla psicoterapia sensomotoria: una prospettiva socio-culturale di Pat Ogden (editi da Cortina Editore), Kit per la pratica sensomotoria, scrivendo per tutti l’Introduzione all’edizione italiana.
È presidente di CIPM (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) Lombardia Orientale – APS, di Brescia.
Direttore Scientifico. Psicologo, psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi e della International Society of Psychoanalysis.
Ha diretto il C.A.F. e il C.b.M. (i primi centri italiani per la protezione e il trattamento dei bambini maltrattati e delle loro famiglie); socio fondatore e primo presidente del CISMAI – Coordinamento Italiano dei Servizi per il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia. È socio fondatore dell’ARP – Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica e dello Studio Associato di Psicologia Clinica ARP, dove dirige il Servizio Diagnosi e Cura del Trauma Psicologico e il Servizio Famiglia e Coppia.
Docente nel modulo specialistico “Interventi in situazioni traumatiche” del Corso di Laurea in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano.
Ha curato l’edizione italiana e scritto l’introduzione del volume di O. van der Hart, E. R. S. Nijenhuis, K. Steele Fantasmi nel sé. Trauma e trattamento della dissociazione strutturale, Raffaello Cortina Editore, e del libro di Bessel van der Kolk Il corpo accusa il colpo, Raffaello Cortina Editore.
Ha scritto l’introduzione del volume di Michele Giannantonio Memorie traumatiche. EMDR e strategie avanzate in psicoterapia e psicotraumatologia, Mimesis.traumatiche. EMDR e strategie avanzate in psicoterapia e psicotraumatologia”, Mimesis
Coordinatrice e tutor per la didattica. Psicologa clinica e psicoterapeuta in formazione presso l’Istituto per la Clinica dei Legami Sociali di Milano, con specializzazione in Psicotraumatologia e Psicodiagnostica Clinica. Collabora con ARP Milano, dove si occupa anche di valutazione e presa in carico di pazienti con disturbi post-traumatici complessi e disturbi del comportamento alimentare.
Ha competenze consolidate nella formulazione diagnostica e nell’uso integrato di strumenti psicodiagnostici (Rorschach, TAT, MMPI, PAI, WAIS, WISC), nonché nella stesura di relazioni cliniche e peritali.
Il suo approccio clinico è integrato e relazionale, volto a comprendere il sintomo nella sua dimensione soggettiva e nella storia relazionale della persona.
Giornalista italiana, nata e residente a Roma. Ha lavorato per Associated Press e per Rai News24 prima di approdare, nel 2007, alla rivista Internazionale. I suoi articoli sono stati pubblicati da Politico, Open Democracy, The New Humanitarian, Tageszeitung, RSI e WOZ.
Ha vinto, tra gli altri, il Premiolino, il Premio Lucchetta, il Premio Kapuściński e il Premio Scalfari.
Ha scritto i saggi La legge del mare, Un giorno senza fine e il libro per ragazzi L’ultimo bisonte, finalista al Premio Strega Ragazzi e al Premio Inge Feltrinelli.
È autrice dei podcast Limoni, Da Kiev, Giornaliste e Taccuini.
Laura Emiletti è psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico, specializzata in psicodiagnosi e in Criminologia e Scienze Psichiatrico-forensi. Lavora dal 2006 con l’Associazione CIPM, oggi cooperativa, in diversi servizi e progetti inerenti alle tematiche della violenza relazionale e del trattamento degli autori di condotte lesive e violente.
Attualmente ricopre incarichi di supervisione e formazione sugli stessi temi. Lavora come psicoterapeuta privatamente e in collaborazione con Jonas Monza Brianza Onlus.
Sara Francavilla è psicologa, psicodiagnosta e psicoterapeuta, specializzata in età evolutiva e psicotraumatologia. Ha insegnato presso l’Università della Valle d’Aosta e l’Università Bicocca di Milano. Attualmente svolge attività di formazione, principalmente in psicotraumatologia e psicodiagnostica, in contesti pubblici e privati.
Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, ha svolto attività come Consulente Tecnico nell’ambito del diritto di famiglia e nel penale minorile. Collabora con lo Studio Associato di Psicologia Clinica ARP di Milano, dove si occupa di diagnosi e trattamento di disturbi in età evolutiva e di disturbi post-traumatici, con utilizzo di tecniche quali EMDR e Terapia Sensomotoria.
Collabora con CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) Onlus, occupandosi di interventi clinici nella fase di post adozione. Fa riferimento anche alla psicoterapia diadica evolutiva e, lavorando con famiglie ad alta conflittualità, al metodo della coordinazione genitoriale.
Ha collaborato come psicodiagnosta e psicoterapeuta con il Centro per la Ricerca e la Cura del Trauma Psicologico della Croce Rossa di Milano. Lavora come libera professionista a Milano.
Francesca Garbarino, dopo una breve esperienza come avvocato penalista, si è specializzata in criminologia clinica e successivamente ha lavorato come esperta criminologa per il Ministero della Giustizia in diversi istituti di pena. È mediatrice penale e socia fondatrice della cooperativa CIPM.
Coordina il progetto regionale UOMo – trattamento e monitoraggio e il progetto Unità di trattamento intensificato rivolto ad autori di violenza di genere presso la Casa di Reclusione di Milano-Bollate.
Svolge attività di formazione rivolta alle figure professionali coinvolte sui temi della violenza di genere e sessuale (avvocati, Forze dell’Ordine, psicologi, psichiatri e assistenti sociali).
È autrice di diversi articoli e relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali. È giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Milano.
Paolo Giulini è criminologo clinico e presidente della cooperativa sociale CIPM – Centro Italiano per la Promozione della Mediazione. Esperto nel settore penitenziario, è responsabile dell’UTI – Unità di trattamento intensificato per autori di reati sessuali presso la Casa di Reclusione di Milano-Bollate.
Coordina inoltre il Presidio Criminologico Territoriale del Comune di Milano. È docente a contratto presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Autore di numerose pubblicazioni sui temi della prevenzione della violenza, della giustizia riparativa e del trattamento degli autori di violenza sessuale e di genere.
Caterina Grappolini è psicologa, psicodiagnosta (proficiency R-PAS) e psicoterapeuta. Specialista in terapia sistemico-relazionale e psicotraumatologia, è EMDR practitioner, terapeuta Sensomotoria per la cura del trauma e specializzata nella terapia dei disturbi dissociativi.
Svolge attività clinica, forense e di supervisione a Firenze. Ha curato il volume Violenza assistita, separazioni traumatiche, maltrattamenti multipli. Percorsi di protezione e cura con bambini e adulti (Erickson, 2020).
Samah Jabr è psichiatra, responsabile dell’Unità di salute mentale presso il Ministero della Salute palestinese e professoressa associata di Psichiatria e Scienze Comportamentali presso la George Washington University di Washington D.C. Si occupa di formazione e supervisione, con un’attenzione particolare alla Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT).
Contribuisce al mhGAP (Mental Health Gap Action Programme guideline dell’Organizzazione Mondiale della Sanità), che offre indicazioni, raccomandazioni e aggiornamenti per il trattamento dei disturbi mentali, neurologici e da abuso di sostanze, e al Protocollo di Istanbul per la documentazione della tortura.
Dolores Mosquera è psicologa e psicoterapeuta, specializzata nel trattamento dei disturbi di personalità, dei traumi complessi e della dissociazione. Lavora privatamente a Santiago di Compostela e a La Coruña, dove è direttrice dell’Institute for the Study of Trauma and Personality Disorder (INTRA-TP), un ente privato spagnolo in cui opera da molti anni applicando l’approccio EMDR ai casi di grave traumatizzazione.
Collabora inoltre a diversi programmi per il trattamento di donne vittime di violenza e di uomini autori di reato, oltre che in programmi di intervento rivolti ad adolescenti nelle carceri minorili.
È Trainer accreditato per EMDR Europe, formatrice in Schema Therapy e Advanced Practitioner in Sensorimotor Psychotherapy.
Ha tenuto e continua a tenere numerosi seminari, lezioni e workshop a livello internazionale. Ha pubblicato molti libri e articoli sui disturbi di personalità, il trauma complesso e la dissociazione. È membro dell’Editorial Board della ESTD Newsletter.
Antonella Pasqualini è psicologa e psicoterapeuta. È coordinatrice del Servizio Bambini presso lo Studio di Psicologia Clinica ARP di Milano, dove si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi della prima infanzia, dell’età evolutiva e delle relazioni familiari. Si occupa inoltre della diagnosi e del trattamento dei disturbi della coppia e della famiglia all’interno del Servizio Coppie e Famiglia del medesimo Studio. Ha lavorato per anni come psicologa e psicoterapeuta presso il Nucleo Operativo Minori dell’ASL Milano 2, occupandosi di minori sottoposti a provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Gabriella Pistocchi è psicologa e psicoterapeuta. Lavora a Milano. Dopo aver completato la sua formazione negli Stati Uniti, ha lavorato per vent’anni nei Servizi Psichiatrici pubblici di Milano e provincia (Ospedale Psichiatrico P. Pini, Consultori Familiari di Novate Milanese, Bollate, Garbagnate), nel Centro Psicosociale della zona 5 presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ospedale S. Paolo e nel reparto psichiatrico universitario di Diagnosi e Cura dello stesso ospedale.
Da dodici anni lavora nel Servizio di Diagnosi e Cura del Trauma Psicologico presso lo Studio Associato di Psicologia Clinica ARP di Milano, dove si occupa della terapia dei traumi complessi con l’utilizzo di tecniche quali EMDR e Terapia Sensomotoria.
Ha tradotto Il Neurofeedback nei traumi dello sviluppo di Sebern Fisher, Cortina Editore.
Ester Rangoni è psichiatra e psicoterapeuta. Si occupa di psicoterapia e psicofarmacologia.
Lavora nel Servizio di Diagnosi e Cura del Trauma Psicologico presso lo Studio Associato di Psicologia Clinica ARP e svolge attività libero-professionale negli studi di Milano e Vercelli.
Damiano Rizzi è psicologo clinico, psico-oncologo e psicoterapeuta. Dal 2002, con la Fondazione Soleterre – di cui è co-fondatore e presidente – si occupa del riconoscimento e dell’applicazione del diritto alla salute, in particolare dell’assistenza psicologica nelle emergenze e del sostegno alle persone malate di cancro e alle loro famiglie, in Italia e nei Paesi a medio e basso reddito.
Dal 2012 collabora con la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia (Oncoematologia Pediatrica) e, dal 2020, coordina il team di psicologi di Fondazione Soleterre impegnati nel supporto al personale sanitario e ai pazienti affetti da Covid-19.
Con Soleterre si occupa della supervisione delle attività di supporto psicologico e sociale e dell’indirizzo strategico nei progetti di emergenza e sviluppo umano rivolti all’infanzia, all’adolescenza e alle famiglie.
Alessandra Santona è psicologa e psicoterapeuta familiare. È professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna Normalità e patologia nelle relazioni familiari e Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari. Specialista in Psicoterapia della Famiglia, è membro dell’Associazione Italiana di Psicologia e della Rete Italiana Psicoterapeuti Familiari. Si occupa di ricerca nel campo dell’attaccamento adulto, dell’adozione e delle nuove configurazioni familiari. I suoi interessi di ricerca riguardano la genitorialità, le relazioni di coppia, l’adozione, l’adolescenza, la teoria dell’attaccamento e le sue misure.
Tra le sue pubblicazioni: La relazione di coppia (2008, con G.C. Zavattini) e Il ciclo vitale della coppia mista (2011).
Fabio Sbattella è psicologo e psicoterapeuta. Insegna Psicologia clinica e Psychological Skills in Crisis Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove è anche responsabile dell’Unità di Ricerca di Psicologia dell’Emergenza e dell’Intervento Umanitario.
È autore di oltre cento pubblicazioni censite su ResearchGate.
Alessandra Sena è psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, integrato con l’approccio della psicoterapia sensomotoria. Specialista in Psicologia della Salute (Università degli Studi di Torino).
Dal 2008 al 2024 è stata dirigente psicologa psicoterapeuta con incarico ad alta specializzazione presso l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, nei presidi ospedalieri S. Anna e Molinette, dove si è occupata di psicologia clinica perinatale, violenza sessuale e intimate partner violence.
È stata referente dell’area psicologica del Centro Esperto Sanitario della Regione Piemonte contro la violenza alle donne (2020-2022) e, fino al 2024, referente psicologa dei Centri Demetra e Soccorso Violenza Sessuale dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Dal 2021 al 2024 è stata docente titolare a contratto di Psicologia Clinica presso il Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino. Relatrice e docente in numerosi convegni, corsi, webinar e master sulla tematica della violenza di genere, si occupa di questo ambito da oltre vent’anni, con ampia esperienza clinica in contesti emergenziali, multidisciplinari e nel lavoro con l’autorità giudiziaria.
Attualmente lavora come libera professionista presso lo Studio Marconi 37 di Torino.
Valentina Stirone è psicologa e psicoterapeuta. Lavora come libera professionista presso il Servizio di Etnopsichiatria dell’ASST GOM Niguarda di Milano e come docente di temi legati alla multiculturalità, alla migrazione e alle istituzioni presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e in diverse scuole di psicoterapia.
Fa parte del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia (OPL), dove si occupa dell’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di diffusione della cultura psicologica su temi attuali e sociali.
È socia delle ETS SIPRe e Mito & Realtà.
Fondata nel 1985, Manicomics è oggi una realtà con oltre venti collaboratori e opera in ambito nazionale e internazionale, vantando prestigiose partnership, collaborazioni e ingaggi, tra cui la Compagnia Finzi Pasca (Svizzera) e il Cirque du Soleil (Montréal, Québec).
La poetica di Manicomics affonda le proprie radici nella pedagogia di Jacques Lecoq, nella poetica del circo e nel teatro di movimento, portando il sorriso e la cultura attiva verso un pubblico eterogeneo, anche nelle scuole, nei centri di recupero e nelle realtà del disagio.
Scrivici
Per informazioni e dettagli rivolgersi alla segreteria ARP dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 al numero di
telefono 02.89013106 oppure via mail indicando in oggetto il corso di interesse.
Altri corsi e i master
Direzione Scientifica: Maria Silvana Patti e Alessandro Vassalli
Coordinato da Elena Berselli
Riparare vite distrutte
I traumi estremi della guerra e della migrazione: quali interventi possibili?
Direttore scientifico: Margherita Lang
Coordinatore scientifico: Clara Michelotti
Coordinatori: M. Bellotti, E. Berselli, C. Michelotti

