Skip to content Skip to footer

Formazione e professione

La formazione in ARP

La formazione per i professionisti in molteplici ambiti della clinica è uno dei nostri obiettivi principali sin dalla sua fondazione. La scelta di coniugare all’interno di una stessa struttura attività clinica e formativa rappresenta un indubbio punto di forza, in quanto garantisce la continua ricerca e applicazione di strumenti diagnostici di ultima generazione, un pensiero sempre aggiornato sulla psicopatologia e un’attenzione costante alle nuove tecniche di intervento in molteplici situazioni cliniche.

Formazione psicodiagnostica

I corsi, i master e i seminari dedicati agli strumenti del processo diagnostico - quali i test e la raccolta dei dati-bio-psico-sociali - sono proposti con cadenza annuale e/o biennale e intendono fornire una formazione specializzata e sempre aggiornata sull’impiego di singoli strumenti o batterie più articolate. La proposta formativa include sempre l’impiego di una vasta casistica clinica e prevede una formazione completa e integrata con i dati più recenti emersi dalla ricerca, a partire dai criteri di somministrazione e scoring sino all’interpretazione e alla stesura della relazione.

Formazione teorico clinica

L’elaborazione clinica e l’approfondimento teorico che si compiono all’interno di ARP sono presentati in contributi di Soci e collaboratori dello Studio nel corso di seminari e Master dedicati a tematiche specifiche. Trovano quindi spazio molteplici proposte formative relative agli interventi e al trattamento di casi complessi o di particolari quadri diagnostici, sempre in un’ottica di aggiornamento continuo. Al fine di ampliare e arricchire la riflessione interna ad ARP, vengono organizzate anche giornate seminariali gestite da colleghi esterni invitati a fornire il contributo della loro competenza ed esperienza nel campo sia della psicodiagnostica sia dell’intervento terapeutico.

Corsi, master e seminari

ARP propone una formazione che si declina in formati e tempistiche differenti a seconda dell’obiettivo.
I Corsi consentono di acquisire una competenza specifica nell’utilizzo di uno strumento di lavoro o su una tematica particolare (l’alleanza nel conflitto coppia, il tutoring dell’apprendimento, l’intervento perinatale etc.) e hanno una durata di alcune giornate oltre a eventuali momenti esperienziali.
I Master forniscono una formazione articolata, che include l’apprendimento di molteplici strumenti o tecniche di lavoro, attraverso una trattazione approfondita in relazione a un ambito psicodiagnostico o di intervento terapeutico.
I Seminari sono dedicati all’approfondimento di uno specifico aspetto di interesse clinico.

Scopri i corsi e i master

Colloquio clinico

Fase di incontro che permette alla persona di comunicare le proprie difficoltà e al professionista di raccogliere gli elementi necessari alla consultazione

Raccolta dati anamnestici

In questa fase si ricostruisce la storia di vita, personale, familiare e del disturbo, in modo da inquadrare le difficoltà nella specifica situazione della persona

Test psicodiagnostici

Attraverso l’impiego di tecniche e strumenti di indagine diversi, si possono valutare gli aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali o altre dimensioni specifiche

Il team multispecialistico

La presenza di un team multispecialistico garantisce un approccio comprensivo di molteplici aspetti, attrezzato per cogliere le diverse necessità delle persone e dei familiari che chiedono un consulto o un aiuto terapeutico. Le competenze dei professionisti sono quindi al servizio della persona per costruire un percorso che tenga conto delle caratteristiche individuali e della situazione, al fine di trovare la strada migliore per comprendere e affrontare il disagio.