Skip to content Skip to footer

Corso tutor dell’apprendimento

Dettagli

  • Edizione: VI
  • Modalità di erogazione: modalità mista, su piattaforma on-line e/o in presenza (su prenotazione)
  • Durata: Marzo-giugno 2023
  • Coordinatori: Mirco Bellotti, Elena Berselli, Clara Michelotti
  • Scarica il calendario: calendario

Perché il corso

La spinta alla riuscita formativa dei programmi didattici richiede agli studenti di ogni ordine e grado di superare le difficoltà per non perdere l’allineamento con la classe. Le difficoltà di apprendimento e relazionali possono rallentare – talvolta ostacolare – il percorso formativo di ogni studente. Il tutor dell’apprendimento è il professionista che lavora con lo studente, la scuola e la famiglia al fine di superare le difficoltà formative. Uno studente in difficoltà, infatti, può non accedere alle proprie risorse o non essere in grado di ricorrere a strategie di apprendimento diverse da quelle abitualmente impiegate, a prescindere dalle sue effettive competenze. Il tutor si avvale di specifiche competenze metodologiche, didattiche, relazionali e relative a strumenti tecnologicamente avanzati a sostegno dell’apprendimento e della motivazione. È inoltre indispensabile che il tutor progetti percorsi personalizzati per il potenziamento delle capacità esistenti e lavori in rete con la scuola, gli specialisti e la famiglia. Durante il corso sarà dedicato uno spazio per approfondire le conoscenze e le competenze dei tutor per studenti che frequentano scuole internazionali in quanto hanno funzionamento e modalità didattiche specifiche.

Dettagli del corso

Il corso si rivolge a psicologi (laurea triennale e magistrale) educatori (laurea in scienze della formazione primaria, scienze dell’educazione, educazione professionale) psicopedagogisti

Scarica e compila la domanda di partecipazione

Scarica e compila la domanda di partecipazione alle giornate aperte

CALENDARIO
Scarica il Calendario e programma del Corso

CALENDARIO TUTORLAB
Scarica il calendario del laboratorio

La partecipazione al corso è subordinata a un colloquio di selezione on-line.
Il numero massimo di partecipanti al corso on-line è pari a 30.
Il numero massimo di partecipanti al TutorLab è pari a 20 ed è aperto unicamente agli iscritti al corso.

Il corso si svolgerà in modalità mista, in presenza e su piattaforma on-line, con costante interazione o con richiesta di intervento da parte dei relatori. Le attività didattiche includono:

  • lezioni frontali
  • esercitazioni guidate in piccoli gruppi e individuali con la supervisione del docente e il supporto del tutor (durante il corso)
  • circle-time in cui poter condividere ipotesi di intervento e osservazioni sulla casistica di tutoring trattata

Ogni partecipante, inoltre, avrà a disposizione il materiale per mettere in pratica quanto appreso durante la formazione svolgendo delle “esercitazioni individuali a casa”.

Al corsista, infine, è caldamente consigliato di partecipare a incontri di gruppo con la supervisione di tutor esperti ARP (TutorLab). Tra una lezione e quella successiva sarà possibile partecipare al TutorLab per consolidare “in modo operativo” le informazioni apprese durante il corso. Sono previsti simulate, analisi delle competenze e lavori individuali e di gruppo.

Il TutorLab si svolgerà in presenza presso la sede di ARP Studio Associato.

Organizzazione didattica: Mirco Bellotti, Elena Berselli, Chiara Donzelli, Micol Fischer,  Maurizio Girardi, Clara Michelotti, Luca Raina, Maria Assunta Zanetti
Tutor: Giorgia Aiolfi, Claudio Calzi, Giulia Comerio, Rosaria Malafronte, Carlotta Masseroni, Davide Parlato, Giulia Spinelli

Mirco Bellotti
Psicologo e psicoterapeuta e Socio A.I.R.I.P.A (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). Presso ARP Studio Associato è coordinatore del Servizio Tutoring. È referente clinico del Punto Demo per i software Erickson e Anastasis presso l’Istituto delle Scienze Psicologiche di Legnano. È formatore negli ambiti della didattica inclusiva con le tecnologie dell’informazione e comunicazione (TIC).
mircobellotti@gmail.com

Elena Berselli
Psicologa e psicoterapeuta, è referente per i DSA all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. È socio ordinario di ARP Studio Associato dove coordina il Servizio Anamnesi ed è membro dei Servizi Disturbi di apprendimento e funzionamenti cognitivi e Adolescenti.
elena.berselli@arpmilano.it

Chiara Donzelli
Psicologa e psicoterapeuta. Ha esperienza come formatrice per educatori e insegnanti che lavorano con disabilità e Disturbi dello spettro dell’autismo. Presso ARP Studio Associato è membro dei Servizi Disturbi cognitivi e di apprendimento e Adolescenti.
cdonzelli.psi@gmail.com

Micol Fischer
Dottore in Scienze Politiche ed esperta di programmi ministeriali e di scuole bilingue e internazionali. Da anni lavora come tutor per l’apprendimento e homework tutor specifico IB (International Baccalaureate), percorso completo (3-19 anni) (PYP; MYP; DP).
micolfischer@gmail.com

Maurizio Girardi
Psicologo specializzato in psicopatologia dell’apprendimento e Socio A.I.R.I.P.A (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). È membro del Servizio Disturbi cognitivi e di apprendimento presso ARP Studio Associato.
Si occupa di formazione agli insegnanti e problematiche comportamentali ed emotive in età evolutiva.
girardi.mau@gmail.com

Clara Michelotti
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, ha insegnato presso l’Università degli Studi della Valle d’Aosta.
Presso ARP Studio Associato è supervisore clinico del Servizio Tutoring e coordinatore del Servizio Disturbi cognitivi e dell’apprendimento.
È autrice di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali sui test cognitivi e il loro impiego in ambito clinico.
clara.michelotti.pc@gmail.com

Luca Raina
Docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado e formatore. Autore di corsi dedicati all’uso delle Risorse Didattiche, delle Web App e alla didattica digitale, ha ideato e amministra il canale YouTube APPperPROF ed è docente nel programma televisivo “Il collegio” (RAI). Ha collaborato con il Politecnico di Milano curando corsi sul Cloud Learning e sperimentando percorsi di didattica innovativa in ambito museale e sull’uso della robotica per la risoluzione dei conflitti.
raina.luca@gmail.com

Maria Assunta Zanetti
Professore associato presso l’Università degli Studi di Pavia. Dal 2009 dirige il LabTalento (Laboratorio italiano di ricerca e intervento per lo sviluppo del potenziale e della plusdotazione) presso l’Università degli Studi di Pavia finalizzato all’individuazione e al supporto dei bambini plusdotati e delle loro famiglie oltre che alla ricerca in questi ambiti. È autore di numerosi volumi e articoli relativi alla plusdotazione.
mariaassunta.zanetti@unipv.it

CO-TUTOR

Giorgia Aiolfi
Psicologa. Si occupa di problematiche comportamentali ed emotive in età evolutiva. Presso ARP Studio Associato è membro del Servizio Tutoring.
giorgia.aiolfi91@gmail.com 

Claudio Calzi
Psicologo e psicodiagnosta. Da anni lavora come tutor dell’apprendimento, si occupa di supporto psicologico rivolto ad adolescenti e adulti e di prevenzione. Presso ARP Studio Associato è membro del Servizio Tutoring, Servizio Adolescenti e Servizio Disturbi Alimentari.
claudio.calzi31@gmail.com

Giulia Comerio
Psicologa, Psicodiagnosta. Lavora come tutor per l’apprendimento con bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche o DSA e svolge supporto psicologico a pazienti con Disturbi di Personalità e tossicodipendenza. Presso ARP Studio Associato è membro del Servizio Tutoring.
giuliacomerio.26@gmail.com

Rosaria Malafronte
Psicologa e psicodiagnosta. Da anni lavora come tutor per l’apprendimento, svolge supporto educativo a adolescenti con DSA e si occupa di prevenzione. Presso ARP Studio Associato è membro del Servizio Tutoring, Servizio Adolescenti e Servizio Disturbi Alimentari.
rosaria.malafronte@gmail.com

Carlotta Masseroni
Psicologa. Da anni lavora come tutor per l’apprendimento per studenti di scuole bilingue e internazionali. Presso ARP Studio Associato è membro del Servizio Tutoring.
carlotta.masseroni@gmail.com

Davide Parlato
Psicologo dell’età evolutiva, psicodiagnosta e psicomotricista. Da anni lavora come tutor per l’apprendimento con bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche o DSA. Presso ARP Studio Associato è membro dei Servizi Tutoring e Disturbi cognitivi e dell’apprendimento.
davide.parlato93@gmail.it

Giulia Spinelli
Psicologa, specializzanda in Neuropsicologia. Lavora come tutor per l’apprendimento con bambini e adolescenti con difficoltà scolastiche o DSA. Presso ARP Studio Associato è membro dei Servizi Tutoring.
spinelligiuls@gmail.com

Giornate aperte

Costi del corso

La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione on-line.
Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

Il costo include un incontro di gruppo con intervisione/supervisione di un caso proposto dai partecipanti (2 ore).
L’incontro sarà concordato con i partecipanti e si terrà a conclusione della formazione.

Esterni

500 € + 2% + IVA

Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni, non facenti parte delle categorie che trovate accanto

Scarica il modulo di iscrizione

ARP, allievi e soci CSCP

450 € + 2% + IVA

Costo di iscrizione riservato ad associati, collaboratori, allievi dei corsi ARP, tirocinanti A.R.P. e soci CSCP

Scarica il modulo di iscrizione

TutorLab facoltativo

80 €+ 2% + Iva
  • Posti limitati e riservati ai partecipanti al corso
  • Svolto in presenza presso la sede di ARP Studio Associato
per info e iscrizioni

Scrivici

Puoi contattarci inviando una mail con le tue richieste o chiamando la segreteria dal lunedì al giovedì dalle 08:00 alle 20:00, il venerdì dalle 08:00 alle 19:00. Nel corpo del messaggio indica il corso a cui sei interessato.

Piazza Sant’Ambrogio 16 – 20123 Milano

    Altri corsi e i master

    INFORMAZIONI E COSTI DELLE GIORNATE APERTE

    Le giornate si svolgeranno interamente su piattaforma Zoom.

    Orari:
    dalle ore 10.00 alle ore 17.00

    Costo singola giornata

    • 50 euro + IVA per esterni
    • 40 euro + IVA per interni (Associati, collaboratori, allievi corsi ARP, tirocinanti ARP e soci CSCP)
    • 30 euro + IVA per ex corsisti dei corsi tutor passate edizioni

    Costo pacchetto 4 giornate

    • 170 euro + IVA per esterni
    • 135 euro + IVA interni (Associati, collaboratori, allievi corsi ARP, tirocinanti ARP e soci CSCP)
    • 100 euro + IVA per ex corsisti dei corsi tutor passate edizioni

    Per informazioni e modalità di iscrizione, contattare la segreteria dell’ARP al numero 02.89013106 oppure inviare email a info@@arpmilano.it

    Calendario delle giornate aperte

    Vuoi diventare un tutor dell’apprendimento con competenze in apprendimento digitale e giochi didattici digitali?

    Potenziare l’attenzione, la concentrazione e acquisire nuove informazioni è possibile in modo “alternativo” ed efficace.
    Attraverso esempi pratici darò particolare attenzione ai differenti modi per presentare contenuti e informazioni utilizzando giochi didattici digitali.
    Ti farò conoscere alcune strategie per stimolare la motivazione degli studenti, per ridurre lo stress da prestazione agendo sul filtro emotivo e acquisirai familiarità con i con paradigmi dell’Universal Design for Learning (UDL) ossia il modello psico-pedagogico progettato per ridurre le barriere all’apprendimento attraverso la personalizzazione educativa basata su un approccio flessibile e inclusivo.

    Docente: Luca Raina (docente della formazione e autore di corsi dedicati all’uso delle Risorse Didattiche, delle Web App e della didattica digitale)

     

    Vuoi diventare tutor dell’apprendimento di studenti con plusdotazione cognitiva?

    Il tutor dell’apprendimento di studenti con plusdotazione cognitiva deve affrontare numerose sfide: valorizzare l’individualità e le caratteristiche personali costruendo interventi mirati in base ai bisogni e alle particolarità del bambino/adolescente, sostenere la motivazione all’apprendimento all’interno del contesto scolastico, supportare lo studente nelle diverse fasi del processo di apprendimento e coordinarsi con la realtà scolastica per creare un contesto adatto alle peculiarità del funzionamento cognitivo ed emotivo dell’alunno.
    Oltre alle informazioni relative alla plusdotazione cognitiva e ai suoi effetti sui funzionamenti emotivi e relazionali, durante la giornata formativa presenterò delle esemplificazioni di come sono avvenuti dei percorsi di tutoring con soggetti cognitivamente plusdotati.

    Docente: Maria Assunta Zanetti (docente della formazione e direttore LabTalento – Università di Pavia)
    Introduce: Margherita Lang

    Vuoi diventare tutor dell’apprendimento con competenze di scuole internazionali e bilingue?

    La richiesta di tutor per studenti di scuole internazionali e bilingue è costantemente in crescita.
    Durante la giornata formativa descriverò la filosofia e le metodologie che caratterizzano queste scuole, i programmi didattici e l’organizzazione della vita scolastica evidenziando le differenze rispetto alla scuola italiana. Dedicheremo la mattina alla descrizione delle specificità con l’analisi approfondita del programma IB.
    Nel pomeriggio affronteremo le metodologie dell’intervento di tutoring specifico per le scuole internazionali e bilingue. Svolgeremo insieme delle attività che spaziano dal PYP (Scuola Primaria) all’MYP (Secondaria di I Grado) al DP (Secondaria di II Grado). Affronteremo i “progetti speciali” parte integrante dei vari curricula. Alla fine della giornata sarai pronto per questa nuova avventura!

    Docente: Michol Fischer (docente della formazione e tutor dell’apprendimento)

    La comunicazione nel tutoring

    La comunicazione nel tutoring … è metà del lavoro!
    Il tutor comunica con lo studente, con i suoi insegnanti e con la sua famiglia. Oltre al contenuto della comunicazione diventa pertanto fondamentale prestare attenzione alle modalità della comunicazione (per esempio, timing, tono, velocità, postura, prossemica ecc.)
    Durante la formazione, ci occuperemo delle conoscenze fondamentali relative alla comunicazione assertiva ed efficace secondo il canale verbale, non verbale e scritto (messaggistica). Daremo inoltre ampio spazio a molteplici esercitazioni “in vivo” sulle differenti modalità di comunicazione in cui i partecipanti alla formazione saranno i protagonisti.
    Alla fine della giornata sarai pronto per “comunicare” e non solo per “parlare”!

    Docenti: Clara Michelotti e Mireo Bellotti (docenti della formazione e tutor dell’apprendimento)

    Leave a comment