Skip to content Skip to footer

Master in psicotraumatologia clinica ed. VII 2025-2026

Direzione Scientifica: Maria Silvana Patti e Alessandro Vassalli

Dettagli

  • Nome: Master in psicotraumatologia clinica – traumi estremi e ricostruzione del legame umano: dalla diagnosi ai trattamenti di quadri complessi
  • Edizione: VII 2026
  • Modalità di erogazione: dual mode – in sede e online
  • Durata: gennaio 2026 – dicembre 2026
  • Direzione scientifica: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli
  • Calendario e programma: scarica qui
  • Specifiche: sono riconosciuti 50 crediti formativi ECM
  • Compila la domanda di partecipazione qui
    La segreteria ti contatterà per finalizzare l’iscrizione.
 

Perché il corso

La nuova edizione del Master in Psicotraumatologia nasce in un contesto storico e sociale segnato da guerre, viaggi migratori forzati, violenze e trasformazioni profonde, che impongono una riflessione sul significato e sulle conseguenze dei traumi estremi, individuali e collettivi.
Quest’anno il Master pone un’attenzione particolare ai traumi da guerra e alla violenza di genere, esperienze che lasciano segni profondi non solo in chi le subisce, ma anche nella coscienza collettiva, interrogando la nostra capacità di costruire sicurezza, fiducia e relazioni umane.
Abbiamo invitato docenti ed esperti nazionali e internazionali capaci di esplorare il tema dei traumi complessi oltre le categorie diagnostiche del PTSD, integrando l’approccio clinico con una lettura sociologica e culturale dell’esperienza traumatica.
Il Master accompagna i partecipanti in un percorso che unisce formazione teorica, pratica clinica e riflessione interdisciplinare, mettendo al centro la persona, la sua storia e il contesto in cui vive. Tempo e attenzione saranno dedicati alle discussioni di casi clinici, eventualmente anche proposti dagli allievi.

Dual mode

Per la prima volta, si è deciso di optare per questa modalità al fine di rispondere all’esigenza di conciliare la qualità della didattica interattiva, tipica della formazione in presenza, con la necessità di garantire l’accesso al Master anche ad allievi provenienti da altre regioni. Tuttavia, dato il carattere esperienziale degli incontri sul teatro, la psicoterapia sensomotoria e gli interventi EMDR, si consiglia, per queste giornate, la partecipazione in presenza.
Le attività proposte, infatti, riguardano esercizi di sviluppo di risorse somatiche, creative e interpersonali, piccoli laboratori espressivi e di role playing, mutuati dal teatro di improvvisazione. Si prevede anche la partecipazione degli allievi, in qualità di osservatori, alle riunioni delle équipe del Servizio di Psicotraumatologia, finalizzata a comprendere come si traduce nel concreto il modello diagnostico e di intervento presentato nel corso delle lezioni. Sarà, inoltre, possibile, vivere piccole esperienze formative sul campo, presso le strutture in cui operano alcuni dei docenti del Master.

Dettagli del corso

Il master è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri, neuropsichiatri infantili e psicologi iscritti alle scuole specializzazione.


Orari
Sabato: 9.30-13.30 / 14.30-18.30
Totale 8 ore per 15 giornate = 120 ore

Numero massimo di partecipanti: 35 persone.

Per la prima volta, si è deciso di optare per questa modalità al fine di rispondere all’esigenza di conciliare la qualità della didattica interattiva, tipica della formazione in presenza, con la necessità di garantire l’accesso al Master anche ad allievi provenienti da altre regioni. Tuttavia, dato il carattere esperienziale degli incontri sul teatro, la psicoterapia sensomotoria e gli interventi EMDR, si consiglia, per queste giornate, la partecipazione in presenza.
Le attività proposte, infatti, riguardano esercizi di sviluppo di risorse somatiche, creative e interpersonali, piccoli laboratori espressivi e di role playing, mutuati dal teatro di improvvisazione. Si prevede anche la partecipazione degli allievi, in qualità di osservatori, alle riunioni delle équipe del Servizio di Psicotraumatologia, finalizzata a comprendere come si traduce nel concreto il modello diagnostico e di intervento presentato nel corso delle lezioni.
Sarà, inoltre, possibile, vivere piccole esperienze formative sul campo, presso le strutture in cui operano alcuni dei docenti del Master.

Un tutor didattico e d’aula si occuperà di assicurare il regolare svolgimento delle attività formative e la coerenza del percorso didattico, operando in stretta collaborazione con la Direzione Scientifico e svolgendo, quindi, un ruolo di supporto organizzativo e didattico, , di mediazione tra corsisti e docenti. Segnalerà, inoltre, eventuali criticità, oltre a informazioni relative alla frequenza e alla partecipazione.

  • lezioni frontali in modalità dual mode. Per chi seguirà da remoto sarà necessario l’utilizzo della piattaforma Zoom.
  • attività esperienziali
  • discussione casi e partecipazione alle riunioni del Servizio di Psicotraumatologia di ARP
  • piccoli stage

Obiettivi e docenti

Calendario del master

Docenti: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli

Presentazione del corso e dei docenti:

  • Cos’è il trauma? Inquadramento storico-clinico.
  • Psicopatologia trauma-correlata.
  • Classificazione DSM, ICD e altro…
  • Lo spettro e la comorbidità dei disturbi post-traumatici.
  • Attaccamento traumatico.
  • Trauma e dissociazione: principali teorie di riferimento.

Docenti: Compagnia teatrale Manicomics

  • Il teatro come strumento di conoscenza di sé e degli altri.

Docenti: Caterina Grappolini, Maria
Silvana Patti

[sala esterna]

Le declinazioni del trauma:

  • Trauma storico e transgenerazionale
  • Traumi relazionali: separazioni e lutti traumatici

Docente: Fabio Sbattella

La psicotraumatologia al servizio delle emergenze:

  • Interventi in situazione di catastrofi naturali o per mano umana

Docenti: Damiano Rizzi, Samah Jabr

Il trauma da guerra:

  • Ridefinire il trauma storico.
  • Nuove diagnosi e strategie di intervento.
  • Come ricostruire il legame umano sopravvissuto a traumi estremi.

Docenti: Annalisa Camilli, Valentina Stirone

[sala esterna]

Trauma e immigrazione
Inquadramento storico, geopolitico e situazione attuale:

  • Fondamenti di etnopsichiatria.
  • Migrazione e traumi (persecuzione, tortura, trattamenti inumani e degradanti).
  • Specificità della relazione con il paziente migrante sopravvissuto a traumi estremi.

Docenti: Alessandra Sena

La violenza di genere – le vittime:

  • Inquadramento teorico e interventi clinici.

Docenti: Sara Francavilla, Antonella Pasqualini

Il trauma in età evolutiva:

  • Il trauma e le patologie trauma correlate in infanzia e in adolescenza.
  • La famiglia traumatizzante e traumatizzata.
  • I contesti comunitari.
  • Questioni giuridiche connesse al trauma.

Docenti: Laura Emiletti, Francesca Garbarino, Paolo Giulini

La violenza di genere- gli aggressori:

  • Programmi di intervento complessi e coordinati sugli autori di reato: l’esperienza del CIPM.

Docenti: Stefano Oriani, Alessandra Santona

Il trauma in età evolutiva:

  • Il minore maltrattato inserito in comunità.
  • Le crisi adottive come riedizioni traumatiche: inquadramento e interventi clinici.

Docenti: Sara Francavilla, Stefano Oriani

Passaggio alla clinica:

  • Messa in sicurezza e processo diagnostico.
  • Indicazione e uso di strumenti psicodiagnostici per la valutazione del trauma: batterie psicodiagnostiche e questionari specifici.
  • Esercitazioni cliniche

Docenti: Maria Silvana Patti, Ester Rangoni, Alessandro Vassalli

I trattamenti del trauma:

  • Ragionamento clinico e formulazione del caso
    Impostazione del trattamento.
  • La terapia Phase-oriented
    I farmaci come strumento di stabilizzazione.
  • Visione dei principali approcci alla cura del trauma (EMDR, Neurofeedback, terapie creative e narrative).

Docenti: Maria Silvana Patti, Gabriella Pistocchi

Focus sulla Psicoterapia Sensomotoria:

  • Applicazioni della psicoterapia sensomotoria nei traumi complessi.

Docenti: Dolores Mosquera

Focus sull’EMDR:

  • Applicazioni dell’EMDR nei traumi complessi

Docenti: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli

[sala esterna]

Tiriamo le fila:

  • Scelte terapeutiche e piani terapeutici personalizzati.
  • Esemplificazioni cliniche.
  • Lavori di gruppo.

Costi del corso

Il numero massimo di partecipanti è di 35 persone

Esterni

2.000 € + 2% + IVA

Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni, non facenti parte delle categorie che trovate accanto.

Contattaci

ARP, allievi e soci CSCP

1.600 € + 2% + IVA

Costo di iscrizione riservato ai collaboratori, allievi dei corsi ARP e studenti delle scuole di specializzazione. 

Contattaci

Schede docenti

per informazioni

Scrivici

Per informazioni e dettagli rivolgersi alla segreteria ARP dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 al numero di
telefono 02.89013106 oppure via mail indicando in oggetto il corso di interesse.

Piazza Sant’Ambrogio 16 – 20123 Milano


    Altri corsi e i master