Skip to content Skip to footer

Master in psicotraumatologia clinica

Dettagli

  • Nome: Master in psicotraumatologia clinica – dalla diagnosi ai trattamenti di quadri traumatici complessi
  • Edizione: VI 2024-2025
  • Modalità di erogazione: in presenza
  • Durata: Marzo-giugno 2023
  • Direzione scientifica: Maria Silvana Patti, Alessandro Vassalli
  • Scarica il calendario: calendario

Perché il corso

L’osservazione dell’attualità sollecita una profonda riflessione sul significato degli eventi avversi e traumatici cui ogni persona è esposta, le cui conseguenze si manifestano in modo diverso e multisfaccettato. Il master si prefigge di mettere al centro l’individuo, con la sua storia personale e il contesto familiare da cui proviene e in cui vive, al fine di costruire il percorso di cura più adatto ed efficace. Le lezioni seguono un percorso di acquisizione di conoscenze dei modelli psicotraumatologici più attuali (e delle relative tecniche di intervento), di comprensione dell'importanza della processualità, che va dall’inquadramento diagnostico alla formulazione di un’indicazione al trattamento, della costruzione del senso di sicurezza e di relazioni sintonizzate, e dello sviluppo del ragionamento clinico, necessario a qualsiasi presa di decisione, rispettosa dell'unicità della persona e delle sue esperienze, passate e presenti.

Dettagli del corso

Il corso si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psichiatri e neuropsichiatri infantili, psicologi iscritti alle scuole specializzazione.

Sono stati riconosciuti 50 crediti formativi ECM

Orari
Sabato 9.30-13.30 / 14.30-17.30
Domenica 10-14

Numero massimo di partecipanti: 35 persone.

Gli incontri si svolgeranno in presenza, con qualche
finestra online, poiché ci sembra particolarmente
importante recuperare una relazionalità ‘reale’ e una
condivisione degli spazi, che costituiscono
fondamento e cornice del lavoro clinico, consentendo
attività esperienziali in cui il contatto con sé stessi
acquista senso solo al cospetto dell’altro.

Le attività riguardano esercizi di sviluppo di risorse
somatiche, creative e interpersonali, piccoli 'laboratori'
espressivi e di role playing, mutuati dal teatro di
improvvisazione. Tempo e attenzione saranno dedicati
alle discussioni casi clinici, eventualmente anche
proposti dagli allievi.
Si prevede anche la partecipazione degli allievi,
in qualità di osservatori, alle riunioni delle equipe dl
Servizio di Psicotraumatologia, finalizzata a
comprendere come si traduce nel concreto il modello
diagnostico e di intervento presentato nel corso delle
lezioni.

  • lezioni frontali
  • attività esperienziali
  • discussione casi e partecipazione alle riunioni del
    Servizio di Psicotramatologia di ARP .

Giornate aperte

Costi del corso

La partecipazione è subordinata a un colloquio di selezione on-line.
Il numero massimo di partecipanti è di 30 persone.

Il costo include un incontro di gruppo con intervisione/supervisione di un caso proposto dai partecipanti (2 ore).
L’incontro sarà concordato con i partecipanti e si terrà a conclusione della formazione.

Esterni

2.4002.100 € + 2% + IVA

Per iscrizioni entro il 15 gennaio 2024.
Costo di iscrizione riservato ai partecipanti esterni, non facenti parte delle categorie che trovate accanto. Dopo il 15 gennaio si applica il costo pieno del master - 2.400 €

Contattaci

ARP, allievi e soci CSCP

2.0001.700 € + 2% + IVA

Per iscrizioni dopo il 15 gennaio 2024.
Costo di iscrizione riservato ad associati, collaboratori, allievi dei corsi ARP, tirocinanti A.R.P. e soci CSCP. Dopo il 15 gennaio si applica il costo pieno del master - 2.000 €

contattaci
per info e iscrizioni

Scrivici

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria ARP dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 al numero di
telefono 02.89013106 oppure via mail indicando in oggetto il corso di interesse.

Piazza Sant’Ambrogio 16 – 20123 Milano

    Altri corsi e i master

    INFORMAZIONI E COSTI DELLE GIORNATE APERTE

    Le giornate si svolgeranno interamente su piattaforma Zoom.

    Orari:
    dalle ore 10.00 alle ore 17.00

    Costo singola giornata

    • 50 euro + IVA per esterni
    • 40 euro + IVA per interni (Associati, collaboratori, allievi corsi ARP, tirocinanti ARP e soci CSCP)
    • 30 euro + IVA per ex corsisti dei corsi tutor passate edizioni

    Costo pacchetto 4 giornate

    • 170 euro + IVA per esterni
    • 135 euro + IVA interni (Associati, collaboratori, allievi corsi ARP, tirocinanti ARP e soci CSCP)
    • 100 euro + IVA per ex corsisti dei corsi tutor passate edizioni

    Per informazioni e modalità di iscrizione, contattare la segreteria dell’ARP al numero 02.89013106 oppure inviare email a info@@arpmilano.it

    Calendario delle giornate aperte

    Vuoi diventare un tutor dell’apprendimento con competenze in apprendimento digitale e giochi didattici digitali?

    Potenziare l’attenzione, la concentrazione e acquisire nuove informazioni è possibile in modo “alternativo” ed efficace.
    Attraverso esempi pratici darò particolare attenzione ai differenti modi per presentare contenuti e informazioni utilizzando giochi didattici digitali.
    Ti farò conoscere alcune strategie per stimolare la motivazione degli studenti, per ridurre lo stress da prestazione agendo sul filtro emotivo e acquisirai familiarità con i con paradigmi dell’Universal Design for Learning (UDL) ossia il modello psico-pedagogico progettato per ridurre le barriere all’apprendimento attraverso la personalizzazione educativa basata su un approccio flessibile e inclusivo.

    Docente: Luca Raina (docente della formazione e autore di corsi dedicati all’uso delle Risorse Didattiche, delle Web App e della didattica digitale)

     

    Vuoi diventare tutor dell’apprendimento di studenti con plusdotazione cognitiva?

    Il tutor dell’apprendimento di studenti con plusdotazione cognitiva deve affrontare numerose sfide: valorizzare l’individualità e le caratteristiche personali costruendo interventi mirati in base ai bisogni e alle particolarità del bambino/adolescente, sostenere la motivazione all’apprendimento all’interno del contesto scolastico, supportare lo studente nelle diverse fasi del processo di apprendimento e coordinarsi con la realtà scolastica per creare un contesto adatto alle peculiarità del funzionamento cognitivo ed emotivo dell’alunno.
    Oltre alle informazioni relative alla plusdotazione cognitiva e ai suoi effetti sui funzionamenti emotivi e relazionali, durante la giornata formativa presenterò delle esemplificazioni di come sono avvenuti dei percorsi di tutoring con soggetti cognitivamente plusdotati.

    Docente: Maria Assunta Zanetti (docente della formazione e direttore LabTalento – Università di Pavia)
    Introduce: Margherita Lang

    Vuoi diventare tutor dell’apprendimento con competenze di scuole internazionali e bilingue?

    La richiesta di tutor per studenti di scuole internazionali e bilingue è costantemente in crescita.
    Durante la giornata formativa descriverò la filosofia e le metodologie che caratterizzano queste scuole, i programmi didattici e l’organizzazione della vita scolastica evidenziando le differenze rispetto alla scuola italiana. Dedicheremo la mattina alla descrizione delle specificità con l’analisi approfondita del programma IB.
    Nel pomeriggio affronteremo le metodologie dell’intervento di tutoring specifico per le scuole internazionali e bilingue. Svolgeremo insieme delle attività che spaziano dal PYP (Scuola Primaria) all’MYP (Secondaria di I Grado) al DP (Secondaria di II Grado). Affronteremo i “progetti speciali” parte integrante dei vari curricula. Alla fine della giornata sarai pronto per questa nuova avventura!

    Docente: Michol Fischer (docente della formazione e tutor dell’apprendimento)

    La comunicazione nel tutoring

    La comunicazione nel tutoring … è metà del lavoro!
    Il tutor comunica con lo studente, con i suoi insegnanti e con la sua famiglia. Oltre al contenuto della comunicazione diventa pertanto fondamentale prestare attenzione alle modalità della comunicazione (per esempio, timing, tono, velocità, postura, prossemica ecc.)
    Durante la formazione, ci occuperemo delle conoscenze fondamentali relative alla comunicazione assertiva ed efficace secondo il canale verbale, non verbale e scritto (messaggistica). Daremo inoltre ampio spazio a molteplici esercitazioni “in vivo” sulle differenti modalità di comunicazione in cui i partecipanti alla formazione saranno i protagonisti.
    Alla fine della giornata sarai pronto per “comunicare” e non solo per “parlare”!

    Docenti: Clara Michelotti e Mireo Bellotti (docenti della formazione e tutor dell’apprendimento)

    Leave a comment