Skip to content Skip to footer
SERVIZIO DSA E DISTURBI COGNITIVI

Chi siamo

Equipe autorizzata a effettuare attività di prima certificazione diagnostica DSA valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010 (delibera regionale n.1145 del 24/09/2013).

Siamo un gruppo di psicologi clinici, psicodiagnosti, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti e riabilitatori esperti di diagnosi e trattamento nel caso di problemi scolastici, lavorativi e nella vita quotidiana a causa di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, difficoltà o problemi a carico del funzionamento cognitivo (per es. memoria, attenzione, disabilità cognitiva etc.). Ci occupiamo anche di percorsi di orientamento scolastico e professionale.

A chi ci rivolgiamo

Ci rivolgiamo a persone di tutte le età (e ai loro familiari) che abbiano bisogno di comprendere e inquadrare al meglio le difficoltà proprie o dei familiari.

Che cosa facciamo

Dopo aver analizzato l’eventuale documentazione esistente, valutiamo i motivi della consultazione e proponiamo un percorso diagnostico con possibile ricorso a strumenti testologici.

Nello specifico, ci occupiamo di:

  • certificazioni DSA/BES e rivalutazioni (equipe autorizzata da Regione Lombardia)
  • valutazioni per scuole internazionali
  • valutazioni in lingua inglese e spagnola
  • valutazioni DSA per adulti
  • valutazioni di problematiche di attenzione, con o senza iperattività
  • valutazioni difficoltà di memoria
  • valutazione di altre problematiche scolastiche
  • percorsi di orientamento scolastico e professionale personalizzati
  • potenziamento/riabilitazione delle competenze di apprendimento

Qualora necessario, possiamo interfacciarci anche con la scuola per comprendere meglio la situazione, per fornire indicazioni utili alla gestione della quotidianità scolastica e/o alla stesura del Piano Didattico Personalizzato e per coordinare gli interventi.

Strumenti utilizzati:

Colloqui con genitori
Colloqui con la scuola
Valutazioni diagnostiche specifiche
Interventi personalizzati

  • Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA – Dislessia, Discalculia, Disortografia e Disgrafia)
  • Difficoltà di apprendimento (per es., soggetti poco motivati)
  • Disturbi/difficoltà di attenzione e concentrazione, con o senza iperattività (ADHD/ADD)
  • Rallentamento nello sviluppo cognitivo (per es. Funzionamento Intellettivo Limite/disabilità cognitiva)
  • Ansia e/o panico per le attività scolastiche
    Disturbi/difficoltà di memoria
  • Lentezza nell’elaborare le informazioni con eccessiva affaticabilità cognitiva
  • Difficoltà di pianificazione/organizzazione nelle attività scolastiche, professionali e nella vita quotidiana
  • Comportamenti oppositivi nei confronti di coetanei e/o adulti (Disturbo Oppositivo Provocatorio – DOP)
  • Problemi di adattamento nella vita quotidiana

Mio/a figlio/a ha un disturbo dell’apprendimento?
Mio/a figlio/a ha un DSA, come posso aiutarlo?
Mio/a figlio/a ha un disturbo dell’attenzione?
Perché mio/a figlio/a è intelligente ma va male a scuola?
Perché mio/a figlio/a è diverso dagli altri?
Perché mio/a figlio/a si dimentica sempre tutto?
Ho avuto un disturbo dell’apprendimento quando ero giovane?
Perché dimentico facilmente quello che dovrei ricordarmi?
Perché fatico a organizzarmi nel lavoro o nelle attività quotidiane?

Qualora se ne ravvisi la necessità, proponiamo percorsi di intervento per fare fronte alle difficoltà emerse attraverso strumenti diversi, come per es.:

  • potenziamento delle capacità di apprendimento
  • strategie per l’utilizzo di strumenti compensativi
  • home tutoring
  • metodologie di studio
  • neuropsicomotricità
  • potenziamento cognitivo (Feuerstein – LPAD, PAS)
  • logopedia

Che cosa ci distingue

Disturbi cognitivi e problemi di apprendimento sono la risultante di molteplici fattori: genetica, ambiente familiare, sistemi anatomici, fisiologici e neurocognitivi, comportamento, comunità in cui il soggetto vive, apprendimento e istruzione, fattori emotivi.
In base alla nostra esperienza clinica è fondamentale comprendere i rapporti tra questi differenti aspetti per formulare una diagnosi differenziale e dare concrete indicazioni per l’intervento.

SUPERVISORE CLINICO
Margherita Lang | psicologa, psicoanalista SPI, socio fondatore di ARP

COORDINATORI DEL SERVIZIO
Clara Michelotti | psicologa e psicoterapeuta

COLLABORANO AL SERVIZIO

Psicologi e psicoterapeuti
Elena Berselli
Paola Di Pierro
Chiara Donzelli
Maurizio Girardi

Psicologi
Irene Del Medico
Davide Parlato
Ilaria Offredi
Chiara Vitiello

Neuropsichiatri infantili e psicoterapeuti
Bruna Molteni
Franco Truzzi

Logopedisti
Alessandra Marin
Giulia Rainero

CONTATTA IL SERVIZIO

ALTRI SERVIZI

I servizi ARP che possiamo integrare a seconda dei casi specifici

Clinica

I servizi clinici