Chi siamo
Un’équipe di professionisti: psichiatri e neuropsichiatri, provenienti da aree di specializzazione diverse (bambini, adolescenza, età adulta, psicotraumatologia, over 65, psicogeriatria, ecc.), caratterizzati da una lunga esperienza nel campo del disagio mentale, sia di lieve intensità o recente esordio, sia di significativa rilevanza psicopatologica o lunga durata.
A chi ci rivolgiamo
A pazienti, per:
-
- quesiti diagnostici psichiatrici
- valutazione delle indicazioni nell’eventualità di un trattamento psicofarmacologico
- quesiti su trattamenti farmacologici già in corso
- valutazione circa l’interruzione o la modifica di un trattamento psicofarmacologico in corso
- valutazione delle indicazioni per un sostegno farmacologico parallelo a quello psicologico in corso
A colleghi (sono possibili sia consulti che visite a parere / invio diretto dei pazienti):
-
- medici di base
- psichiatri, per pazienti che non rispondono ai trattamenti o che pongono quesiti clinici particolari
- psicologi e/o psicoterapeuti
Che cosa facciamo
Il Servizio Psichiatria e psicofarmacologia si pone l’obiettivo di offrire una consulenza psichiatrica e psicofarmacologica di qualità e su misura del singolo caso.
Tra le proposte, a discrezione del Servizio, vi è la possibilità di consulti a domicilio per i pazienti con problematiche particolari legate all’età o alla patologia.
Strumenti utilizzati:
Quali sono i disagi più frequenti?
- ansia
- attacchi di panico
- paure e fobie
- depressione
- disturbi di personalità
- disturbo bipolare
disturbo ossessivo-compulsivo - disturbi del pensiero
A quali domande possiamo rispondere?
- Assumo da anni una terapia farmacologica ma ho la sensazione che non mi dia più i benefici di una volta… a chi posso chiedere?
- Mia figlia sta male, si sente perseguitata e si sta progressivamente isolando: cosa posso fare?
- Sono un medico di base e ho un dubbio clinico su un paziente: con chi posso confrontarmi?
- L’ansia non mi fa dormire da settimane: sono sfinito ma ho paura che se prendo un farmaco diventerò dipendente, è così?
- Mi sono separato da diversi mesi e sono sprofondato in una profonda disperazione: sono depresso?
- Mi hanno detto che sono narcisista: è vero?Cosa significa?
- Vorrei rivedere la mia terapia psicofarmacologica, ma lo psichiatra che me l’ha prescritta non riceve più…
- Sono uno psichiatra, ho un paziente che non risponde ai vari tentativi di trattamento: vorrei poter discutere le possibili opzioni con colleghi preparati e disponibili al confronto.
- Il medico di base mi ha prescritto un ansiolitico ma non mi fido: vorrei un secondo parere.
- Che cos’è il disturbo schizoide?
Che cosa ci distingue
Ci unisce la consapevolezza che, nell’approccio al disagio mentale, non si possa parlare di una psicopatologia ma di più psicopatologie: questa premessa costituisce la base sia per una comprensione approfondita del disturbo di ogni paziente, sia per una collaborazione non conflittuale con i colleghi non psichiatri nel trattamento dei casi.
Siamo inoltre accomunati dall’idea che ogni intervento psicofarmacologico non possa prescindere da tre elementi: accuratezza della prescrizione e della sua verifica, aggiornamento continuo, massima attenzione alla relazione con il paziente e del paziente con il farmaco.

SUPERVISORE CLINICO
Sabba Orefice | medico specialista in malattie nervose e mentali, psicoanalista SPI e IPA, socio fondatore di ARP
COORDINATORI DEL SERVIZIO
Giuliana Gola | psichiatra e psicoterapeuta
COLLABORANO AL SERVIZIO
Psichiatri e psicoterapeuti
Scilla Beraldo
Mara Bertini
Francesca Castiglioni
Christina Da Ponte
Massimo Hassan
Licia Lietti
Paolo Piazza
Marco Ramella
Ester Rangoni
Alessandro Santarone
Psichiatri – disturbi da dipendenze
Maria Grazia Movalli
Psichiatri, neurologi, psicogeriatri, psicoterapeuti
Marco Zamperetti
Neuropsichiatri infantili
Franco Truzzi
Riabilitatori psichiatrici e psicologi clinici
Elena Ghelfi
CONTATTA IL SERVIZIO
ALTRI SERVIZI
Il Servizio Psichiatria e psicofarmacologia fa riferimento ai servizi ARP per tutti i casi in cui il paziente richieda una consulenza psicologica aggiuntiva.
I servizi clinici
Un’équipe di professionisti specializzati nel trattamento di tutti i problemi dell’adolescenza e delle problematiche familiari che possono sorgere quando un/a figlio/a è adolescente
Un gruppo di professionisti con ampia esperienza nella cura dei disturbi dell’alimentazione, sia lievi sia di rilevanza psicopatologica
Un’équipe di professionisti con un’esperienza specifica nell’area della prima infanzia, dell’età evolutiva e delle relazioni familiari
Psicologi clinici, psicodiagnosti, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti e riabilitatori esperti di diagnosi e trattamento di DSA, difficoltà o problemi a carico del funzionamento cognitivo
Un’équipe di professionisti con un’esperienza specifica nell’area delle relazioni familiari e di coppia
Un gruppo di esperti in assessment diagnostico psicologico e nella conduzione di psicoterapie e trattamenti a indirizzo psicodinamico, cognitivo-comportamentale e sistemico-relazionale.
Un gruppo di professionisti che credono nell’idea che il periodo perinatale cominci dalla notizia di gravidanza e prosegue fino ai due anni di vita del bambino
Un’équipe di professionisti accomunati da un’esperienza specifica nella diagnosi e nella cura delle reazioni psicologiche agli eventi traumatici
Siamo un gruppo di psicologi clinici, psicodiagnosti, psicoterapeuti esperti di diagnosi e trattamento di soggetti con plusdotazione cognitiva (bambini, adolescenti, adulti e anziani)
Siamo un gruppo di tutor dell’apprendimento, psicologi e psicoterapeuti con esperienza pluriennale nel supporto ai processi di apprendimento
Il servizio si pone l’obiettivo di offrire una consulenza psichiatrica e psicofarmacologica di qualità e su misura del singolo caso