Chi siamo
Siamo un gruppo di psicologi clinici, psicodiagnosti, psicoterapeuti esperti di diagnosi e trattamento di soggetti con plusdotazione cognitiva (bambini, adolescenti, adulti e anziani).
A chi ci rivolgiamo
Ci rivolgiamo a persone di tutte le età che abbiano bisogno di comprendere e inquadrare al meglio le loro potenzialità cognitive e/o affrontare eventuale difficoltà ad esse conseguenti (per esempio, difficoltà di relazione e di regolazione delle emozioni).
Che cosa facciamo
Dopo aver analizzato l’eventuale documentazione già esistente, valutiamo i motivi della richiesta di consultazione e proponiamo un percorso diagnostico. È possibile che ci si avvalga di strumenti testologici.
Nello specifico ci occupiamo di:
- valutazione di problematiche scolastiche/accademiche conseguenti alla plusdotazione cognitiva (per esempio, difficoltà di rapporto con i pari e con gli insegnanti)
- valutazione di problematiche professionali conseguenti alla plusdotazione cognitiva (per esempio, difficoltà di rapporto con i collaboratori e i coordinatori)
- certificazioni per Bisogni Educativi Speciali (BES) secondo la normativa vigente (Nota 562 del 3 aprile 2019) in modo che le scuole possano redigere piani di studio personalizzati (PDP), che valorizzino talento ed evitino il rischio di disagio/abbandono scolastico
- potenziamento delle competenze relazionali
- potenziamento delle abilità metacognitive per la gestione della rabbia e dell’ansia
Qualora necessario, ci interfacciamo con la scuola per comprendere meglio la situazione, per fornire indicazioni utili alla gestione della quotidianità scolastica e/o alla stesura del Piano Didattico Personalizzato e per coordinare gli interventi.
Strumenti utilizzati:
raccolta dati bio-psico-sociali che coinvolge sia la persona interessata sia i genitori nel caso di minori.
somministrazione di test. La valutazione testale deve essere adattata al singolo soggetto in modo da indagare le aree specifiche di talento sia di funzionamento emotivo e relazionale.
colloqui con gli insegnanti (qualora opportuno)
colloqui/raffronti con altri professionisti coinvolti (per esempio, neuropsichiatra infantile, psichiatra, logopedista, neuropsicomotricista ecc).
Quali sono i disagi più frequenti?
- Percezione di essere diverso dai coetanei o dai pari
- Amplificazione delle sensazioni emotive
- Noia durante le attività scolastiche con facilità alla distraibilità nei contesti scolastici e/o professionali
- Espressioni dis-regolate della rabbia nei confronti di coetanei e/o adulti
- Ansia e/o panico per le attività scolastiche
- Lentezza nell’elaborare le informazioni
- Problemi di adattamento nella vita quotidiana
- Difficoltà di apprendimento (per es., soggetti poco motivati)
- Disturbi/difficoltà di attenzione e concentrazione, con o senza iperattività (ADHD/ADD)
- Comportamenti oppositivi nei confronti di coetanei e/o adulti
- Processi mentali e cognitivi che agiscono in parallelo e spesso si sovrappongono
A quali domande possiamo rispondere?
- Sono plusdotato?
- Mio/a figlio/a è plusdotato/a?
- Mio figlio/a è plusdotato/a: come posso aiutarlo a esprimere il suo potenziale?
- Perché mio figlio è molto intelligente, ma va male a scuola?
- Se faccio fare i test a mio figlio/a lo/a faccio sentire diverso/a dai coetanei?
- Mio figlio/a è plusdotato/a: come fare con i professori a scuola?
- Mio figlio/a è plusdotato/a: litiga con i coetanei e “risponde male agli insegnanti”.
- Cosa fare?
- Mio figlio/a è plusdotato/a: non vuole più andare a scuola.
- Come aiutarlo?
Quali sono le eventuali indicazioni a un trattamento in base all'esito del processo diagnostico?
Qualora se ne ravvisi la necessità, proponiamo percorsi di intervento per fare fronte alle difficoltà emerse attraverso strumenti diversi, come per es.:
- Colloqui di consulenza psicologica e/o di supporto psicologico con la persona plusdotata e/o i suoi genitori/compagno/a
- Home tutoring
- Neuropsicomotricità
- Training metacognitivi per la gestione della rabbia
- Training metacognitivi per le difficoltà di attenzione e concentrazione
- Psicoterapia
Che cosa ci distingue
I problemi di adattamento alla quotidianità possono influenzare significativamente la qualità di vita delle persone con plusdotazione cognitiva, in qualsiasi momento dell’arco di vita. Queste difficoltà possono derivare da molteplici variabili: familiarità dei sistemi anatomici, fisiologici e neurocognitivi, ambiente familiare, comunità in cui il soggetto vive, qualità delle relazioni, capacità di regolazione delle emozioni e percorsi scolastici/professionali.
In base alla nostra esperienza clinica è fondamentale comprendere i rapporti tra questi differenti aspetti per formulare una diagnosi differenziale e dare avvio all’intervento più indicato.

SUPERVISORE CLINICO
Margherita Lang | psicologa, psicoanalista SPI, socio fondatore di ARP
COORDINATORE DEL SERVIZIO
Davide Parlato | psicologo
COLLABORANO AL SERVIZIO
Psicologi e psicoterapeuti
Victoria Candian
Carlotta Masseroni
Matilde Tecchio
Psicologi
Irene Del Medico
Alessandro Foti
Ilaria Offredi
Teresa Sassetti
Chiara Vitiello
CONTATTA IL SERVIZIO
ALTRI SERVIZI
I servizi ARP che possiamo integrare a seconda dei casi specifici
I servizi clinici
Un’équipe di professionisti specializzati nel trattamento di tutti i problemi dell’adolescenza e delle problematiche familiari che possono sorgere quando un/a figlio/a è adolescente
Un gruppo di professionisti con ampia esperienza nella cura dei disturbi dell’alimentazione, sia lievi sia di rilevanza psicopatologica
Un’équipe di professionisti con un’esperienza specifica nell’area della prima infanzia, dell’età evolutiva e delle relazioni familiari
Psicologi clinici, psicodiagnosti, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti e riabilitatori esperti di diagnosi e trattamento di DSA, difficoltà o problemi a carico del funzionamento cognitivo
Un’équipe di professionisti con un’esperienza specifica nell’area delle relazioni familiari e di coppia
Un gruppo di esperti in assessment diagnostico psicologico e nella conduzione di psicoterapie e trattamenti a indirizzo psicodinamico, cognitivo-comportamentale e sistemico-relazionale.
Un gruppo di professionisti che credono nell’idea che il periodo perinatale cominci dalla notizia di gravidanza e prosegue fino ai due anni di vita del bambino
Un’équipe di professionisti accomunati da un’esperienza specifica nella diagnosi e nella cura delle reazioni psicologiche agli eventi traumatici
Siamo un gruppo di psicologi clinici, psicodiagnosti, psicoterapeuti esperti di diagnosi e trattamento di soggetti con plusdotazione cognitiva (bambini, adolescenti, adulti e anziani)
Siamo un gruppo di tutor dell’apprendimento, psicologi e psicoterapeuti con esperienza pluriennale nel supporto ai processi di apprendimento
Il servizio si pone l’obiettivo di offrire una consulenza psichiatrica e psicofarmacologica di qualità e su misura del singolo caso