Skip to content Skip to footer
SERVIZIO SESSUOLOGIA CLINICA

Chi siamo

Siamo un’équipe di professionisti con un’esperienza specifica nell’area delle problematiche sessuologiche, individuali o di coppia, dei disturbi dell’identità di genere e della consulenza alle persone appartenenti alla comunità LGBTQ+, gender non conforming o gender variant.

A chi ci rivolgiamo

  • Agli individui o alle coppie che sperimentano difficoltà nell’area sessuale o che soffrono di disturbi che influenzano negativamente la possibilità di vivere
    serenamente la propria sessualità.
  • Alle persone che pensano di voler intraprendere o hanno intrapreso un percorso di cambiamento di genere, per valutare le diverse opzioni di intervento possibili e come sostegno alla riduzione del disagio psicologico percepito verso la propria identità e il proprio corpo.
  • Ai colleghi che, nel corso di una valutazione o di un trattamento individuale,
    ritengano utile una consulenza rispetto all’inquadramento clinico delle problematiche sessuologiche incontrate dai pazienti.
  • Ai colleghi che, nel corso di una valutazione o di un trattamento, ritengano utile una consulenza rispetto all’inquadramento clinico delle problematiche sessuologiche incontrate dai pazienti.
  • Ai colleghi che necessitino di una supervisione nella gestione di casi riguardanti il disagio di persone con diversi orientamenti sessuali, pratiche sessuali atipiche o che riferiscono disagio o dubbi riguardo l’espressione del proprio genere e il rapporto con il proprio corpo.

Che cosa facciamo

  • Accogliamo la domanda individuale, della coppia o dei genitori, in caso di percorsi con pazienti adolescenti o giovani adulti, attraverso l’utilizzo di uno o più colloqui clinici con l’obiettivo di arrivare a una valutazione del problema e delle possibili opzioni di intervento.
  • Incontriamo le persone in formati variabili: individuale, di coppia o con consulenze genitoriali.
  • Approfondiamo la domanda cercando di comprendere il significato del problema portato all’interno della vita dello specifico individuo o coppia. Successivamente cerchiamo di scegliere insieme al paziente quale sia lo strumento di trattamento più adeguato (colloqui di sostegno psicologico, psicoterapia, consulenza con altri specialisti medici che lavorino in coordinamento con l’equipe, terapie mansionali…).

Strumenti utilizzati:

Offriamo un’approfondita valutazione diagnostica della situazione, che integri e dia significato alla descrizione della problematica considerando la storia di vita dell’individuo o della coppia. Verrà costruita una dettagliata anamnesi sessuologica per comprendere comportamenti appresi, desideri, paure della persona individuando gli ostacoli che compromettono il benessere sessuale. Particolare attenzione è rivolta alla ricostruzione delle esperienze e dei copioni sessuali appresi, andando a cogliere l’intreccio fra dimensione psicologica e la presenza di eventuali (ma frequenti) patologie fisiche co-occorrenti, che vanno prese in considerazione e trattate grazie al lavoro in equipe multidisciplinare.
 
Nella consulenza alla popolazione transgender, gender variant o appartenente alle comunità LGBTQ+ viene posta particolare attenzione all’impatto del minority stress come causa di malessere psicologico. Vengono fornite informazioni e strumenti di natura psico educativa per comprendere meglio i disturbi dell’identità di genere, la disforia verso il proprio corpo e per la gestione delle relazioni familiari e coi pari; in caso si decida di avviare un percorso di transizione di genere si accompagna la persona nelle varie fasi del percorso per sostenerla dal punto di vista psicologico, favorendo la consulenza e il lavoro in rete con professionisti medici esperti del settore.

  • Problematiche sessuali individuali o di coppia, come anorgasmia, difficoltà erettili, eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata, vaginismo, vulvodinia, calo del desiderio, fantasie o abitudini sessuali vissute come fonte di sofferenza soggettiva.

  • Dipendenza dall’attività sessuale e\o da materiale pornografico, masturbazione compulsiva.

  • Disforia di genere, disturbo dell’identità di genere.

  • Dubbi riguardo il proprio orientamento sessuale (omosessuale, eterosessuale, asessuale, pansessuale, ecc.).

  • Blocchi nell’attività sessuale a seguito di esperienze traumatiche, violente o in comorbilità con altri disturbi es. Disturbi del Comportamento Alimentare, patologie fisiche concomitanti.

  • Disagio psicologico a seguito di diagnosi di malattia sessualmente trasmissibile.

  • “Ho dolore ogni volta che tento di avere rapporti, sarò normale? Come posso uscirne?”
  • “Sono ancora vergine e nonostante desideri avere esperienze sessuali non riesco ad approcciarmi agli altri, come posso sbloccarmi?”
  • “Ho rapporti sessuali ma non provo alcun piacere, la mia vita sessuale potrebbe essere più appagante?”
  • “Io e il mio\la mia partner non abbiamo più rapporti, significa che la nostra relazione è in crisi?”
  • “Ho rapporti con il mio partner o con partner diversi ma finisce sempre tutto troppo in fretta, non funziono o soffro di ansia da prestazione?”
  • “Non riesco a raggiungere l’orgasmo e temo che questo deluda il mio partner, come posso fare? Il mio corpo è difettoso?”
  • “Ho paura a farmi avvicinare dalle altre persone e non riesco a farmi toccare perché ho vissuto brutte esperienze in passato, devo rinunciare alla vita sessuale e di coppia?”
  • “Provo disgusto verso il mio corpo e non sono sicuro che la mia esteriorità corrisponda a come mi sento, ho qualcosa che non va? Come posso fare per non provare così tanto malessere verso me stesso?”
  • “Mio figlio\a dice di voler cambiare sesso, sono completamente spiazzato, come posso comportarmi per aiutarlo? Cosa ho sbagliato come genitore?”

Che cosa ci distingue

  • Un’attenzione particolare alla valutazione diagnostica e alla raccolta della storia di vita, come primo momento di incontro per dare un significato condiviso al sintomo che si presenta in quella specifica fase di vita o all’interno di una specifica relazione, al di là della sola descrizione o “etichettamento” del problema.
  • La condivisione dei significati col paziente e\o con il partner\con i familiari per favorire un miglioramento del benessere all’interno del contesto di vita della persona.
  • Il lavoro di équipe: la complessità delle relazioni sessuali e coppia richiede il
    confronto tra più professionisti all’interno dello stesso team al fine di personalizzare
    l’intervento.
  • L’integrazione di approcci e tecniche terapeutiche differenti (sistemico-relazionale, psicodinamica, cognitivo-comportamentale, EMDR).

COORDINATORI DEL SERVIZIO

Chiara Donzelli, psicologa-psicoterapeuta, sessuologa clinica.
Fiorenzo Dolci, psicologo-psicoterapeuta, sessuologo clinico.

SUPERVISIONA IL SERVIZIO

Anna Paternuostro, psicologa-psicoterapeuta, sessuologa
clinica

COLLABORANO AL SERVIZIO

Psicologi e psicoterapeuti
Federica Motta
Valentina Lazzarini
Eliana Plasmati

Endocrinologa
Stefania Bonadonna

CONTATTA IL SERVIZIO

ALTRI SERVIZI

I servizi ARP che possiamo integrare a seconda dei casi specifici

Clinica

I servizi clinici